Giornata europea delle lingue
26 settembre, venerdì

Contesto storico
* La Giornata europea delle lingue è stata istituita nel 2001 dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea.
* La data della celebrazione è il 26 settembre, per sottolineare l’importanza della diversità linguistica e dell’istruzione.
* L’iniziativa mira a richiamare l’attenzione sull’apprendimento delle lingue straniere e sulla conservazione delle lingue regionali e minoritarie.
Obiettivi
* Sensibilizzare sull’importanza del multilinguismo nel mondo moderno.
* Incoraggiare lo studio delle lingue straniere nelle scuole, nelle università e tra gli adulti.
* Promuovere la comprensione interculturale e rafforzare l’integrazione europea.
* Sostenere la conservazione delle lingue rare e regionali in Europa.
Come si celebra
* Vengono organizzati eventi educativi, laboratori e concorsi linguistici.
* Si tengono festival, mostre e programmi culturali che mostrano la diversità linguistica e culturale.
* Scuole e università organizzano lezioni, seminari e sessioni interattive sulle lingue e sul loro apprendimento.
* I social media diffondono pubblicazioni e materiali volti a promuovere il multilinguismo.
Significato moderno
* La Giornata europea delle lingue contribuisce allo sviluppo della consapevolezza culturale e del rispetto per le diverse comunità linguistiche.
* La celebrazione stimola l’interesse per lo studio delle lingue straniere e rafforza le competenze di comunicazione interculturale.
* Sottolinea l’importanza delle lingue come strumento per la crescita personale e professionale e per la cooperazione internazionale.
Giornata europea delle lingue negli altri anni
- 2021 26 settembre, domenica
- 2022 26 settembre, lunedì
- 2023 26 settembre, martedì
- 2024 26 settembre, giovedì
- 2026 26 settembre, sabato
Giornata europea delle lingue in altri paesi
- Albania
- Andorra
- Austria
- Belgio
- Bielorussia
- Bosnia-Erzegovina
- Bulgaria
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Grecia
- Irlanda
- Islanda
- Italia
- Kosovo
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Moldavia
- Monaco
- Montenegro
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Serbia
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Turchia
- Ucraina
- Ungheria