Sette Giugno
7 giugno, sabato

Contesto storico
Dopo la Prima Guerra Mondiale, Malta affrontava gravi difficoltà economiche, tra cui l'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e la disoccupazione. Il malcontento popolare cresceva, alimentato anche dal desiderio di maggiore autonomia dal dominio britannico. Il 7 giugno 1919, durante una manifestazione a Valletta, le truppe britanniche aprirono il fuoco sui civili, uccidendo quattro persone:
- Manwel Attard
- Wenzu Dyer
- Karmenu Abela
- Ġużè Bajada
Questi eventi scossero profondamente la popolazione e rafforzarono il movimento per l'autogoverno, che portò a riforme costituzionali negli anni successivi.
Significato della festività
Il Sette Giugno è oggi un giorno di riflessione e commemorazione. Rappresenta:
- Il sacrificio dei cittadini maltesi per la libertà e la giustizia
- L'importanza della sovranità nazionale
- Un momento chiave nella lotta per l'autonomia di Malta
Come viene celebrato
Le celebrazioni ufficiali includono:
- Cerimonie commemorative presso i monumenti dedicati alle vittime
- Discorsi ufficiali da parte di rappresentanti del governo
- Attività culturali e storiche organizzate in tutto il paese
- Deposizione di corone di fiori nei luoghi simbolici
Importanza nella storia di Malta
Il Sette Giugno è considerato uno dei momenti fondamentali nella storia moderna di Malta. Ha contribuito a rafforzare l'identità nazionale e ha avuto un ruolo importante nel processo che ha portato all'indipendenza del paese nel 1964.