Muharram
27 giugno, venerdì

Importanza religiosa
Muharram ha un significato particolare per entrambe le principali correnti dell'Islam, sunnita e sciita, anche se viene osservato in modi diversi:
Per i musulmani sunniti:
- Il 10° giorno di Muharram, noto come Ashura, è considerato un giorno benedetto.
- Si crede che in questo giorno Allah abbia salvato il profeta Mosè e il suo popolo dal Faraone.
- Molti musulmani sunniti digiunano in questo giorno per seguire la tradizione del Profeta Maometto.
Per i musulmani sciiti:
- Muharram è un mese di lutto in memoria del martirio dell’Imam Husayn ibn Ali, nipote del Profeta Maometto.
- L’Imam Husayn fu ucciso nella Battaglia di Karbala il 10 Muharram dell’anno 680 d.C.
- Questo evento è visto come un simbolo di resistenza contro l’oppressione e l’ingiustizia.
- I fedeli partecipano a processioni, recitano poesie religiose (marsiya e noha) e si vestono di nero in segno di lutto.
La giornata di Ashura
Ashura, il decimo giorno di Muharram, è il momento culminante delle commemorazioni. Per i musulmani sciiti, è un giorno di profondo dolore e riflessione. Alcuni partecipano a rappresentazioni teatrali della Battaglia di Karbala (ta'ziya), mentre altri si impegnano in atti di carità o digiuno.
Tradizioni e pratiche
Le pratiche variano a seconda della cultura e della corrente religiosa, ma possono includere:
- Digiuno volontario, soprattutto il 9° e 10° giorno
- Preghiere e letture del Corano
- Donazioni ai bisognosi
- Processioni pubbliche e raduni religiosi
- Discorsi religiosi che raccontano la storia di Karbala