Giornata dei pazienti in coma

18 aprile, venerdì

Giornata dei pazienti in coma
© ShutterStock
La Giornata dei pazienti in coma (Giornata nazionale dei pazienti in coma) è una ricorrenza osservata in Polonia ogni anno il 18 aprile. È stata istituita con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle condizioni dei pazienti in stato vegetativo o di coma e sulle difficoltà che affrontano loro, le loro famiglie e i professionisti sanitari.

Scopi della giornata
La Giornata dei pazienti in coma ha diversi obiettivi:

- Aumentare la consapevolezza pubblica sulla realtà delle persone in coma e dei loro bisogni
- Promuovere il sostegno alla ricerca medica per migliorare il trattamento e la riabilitazione dei pazienti
- Supportare famiglie e caregiver nella gestione quotidiana delle cure
- Incoraggiare l’impegno delle istituzioni sanitarie nella creazione di strutture e programmi di riabilitazione adeguati

Attività durante la Giornata dei pazienti in coma
Durante questa giornata, diverse attività vengono organizzate in tutto il Paese:

- Conferenze mediche e simposi dedicati al tema del coma e alla neuro-riabilitazione
- Campagne di sensibilizzazione attraverso i media, social network e spettacoli pubblici
- Iniziative benefiche organizzate da fondazioni come “Akogo?” per raccogliere fondi destinati ai centri di cura specializzati
- Visite guidate in ospedali e centri di riabilitazione per far conoscere al pubblico i progressi in campo medico

Impatto della fondazione "Akogo?"
Un risultato concreto della sensibilizzazione portata avanti da questa giornata è stata la creazione della Clinica Budzik ("Sveglia" in italiano), un centro all’avanguardia a Varsavia fondato da Ewa Błaszczyk per il trattamento e il risveglio dei bambini in coma. Nel 2023 è stata aperta anche una sezione dedicata agli adulti. I risultati ottenuti in queste strutture rappresentano un’importante speranza per le famiglie.
Giornata dei pazienti in coma – giorni rimanenti: 10. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata dei pazienti in coma negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.