Festa della Repubblica
5 ottobre, domenica
Storia della festa
Il 5 ottobre 1910 la repubblica fu proclamata a Lisbona. La rivoluzione iniziò il 3 ottobre e si concluse con la vittoria dei repubblicani nella notte tra il 4 e il 5 ottobre. La mattina del 5 ottobre José Relva, leader dei repubblicani, annunciò la caduta della monarchia dal balcone del Comune di Lisbona. Il re Manuel II fuggì in esilio e il paese entrò in un’era di governo repubblicano.
Tradizioni della celebrazione
Il Giorno della Repubblica è osservato come festa pubblica ufficiale. La giornata comprende eventi cerimoniali come deposizione di corone, parate militari e attività culturali. Nella capitale, Lisbona, si tengono eventi ufficiali con la partecipazione di rappresentanti del governo. La festa simboleggia la transizione del Portogallo verso uno Stato democratico e laico.
Significato della festa
Il Giorno della Repubblica è un importante simbolo della maturità politica e della coscienza civica dei portoghesi. Ricorda l’importanza della partecipazione civica e dell’impegno verso i principi democratici. La festa sottolinea l’importanza della memoria storica e dell’unità nazionale.
Curiosità
* La proclamazione della repubblica avvenne dopo una serie di tentativi di colpo di stato falliti e instabilità politica nel paese.
* La rivoluzione del 1910 ispirò altri paesi a perseguire forme di governo repubblicane.
* Nei primi anni dopo la rivoluzione, il Portogallo attraversò un periodo di instabilità politica, inclusi diversi colpi di stato militari.
Il Giorno della Repubblica in Portogallo non è solo un giorno per ricordare un evento storico importante, ma anche un’occasione per essere orgogliosi dei risultati raggiunti in materia di democrazia e diritti civili.