Giornata di Madeira
1 luglio, martedì
Madeira

Storia della nascita
L'isola di Madeira è diventata parte del Portogallo nel XV secolo, dopo la scoperta da parte degli esploratori portoghesi.
Nel 1976 è stato adottato il primo statuto di autonomia, che ha segnato un'espansione significativa dell'indipendenza della regione in questioni amministrative e politiche.
Il Giorno di Madeira è stato istituito per celebrare questo evento storico e per sottolineare l'identità culturale dell'isola.
Come si celebra il Giorno di Madeira
In tutta l'isola si tengono eventi solenni, tra cui concerti, visite turistiche e mostre.
La festa inizia con una cerimonia ufficiale con le bandiere della regione autonoma e del Portogallo.
Ci sono esibizioni folkloristiche tradizionali, accompagnate da canti e balli in costumi tipici.
Significato per gli abitanti locali
Il Giorno di Madeira ricorda agli abitanti il loro ricco patrimonio culturale e il loro percorso storico.
È anche un'opportunità per incontrarsi con amici e familiari e rafforzare i legami tra gli abitanti della regione e la diaspora che vive fuori dall'isola.
Il Giorno di Madeira non è solo il giorno dell'autonomia, ma anche un simbolo di orgoglio per il ricco patrimonio culturale e storico dell'isola, che unisce residenti e visitatori della regione.