Giorno di Alexanderson
28 giugno, sabato

Origine e significato
La festività prende il nome da Ernst Alexanderson, che fu uno dei principali sviluppatori del trasmettitore ad alternatore, un dispositivo fondamentale per le prime trasmissioni radio transatlantiche. Il 28 giugno è stato scelto per commemorare una delle prime dimostrazioni pubbliche di trasmissione radio a lunga distanza, effettuata nel 1924 dalla stazione radio di Grimeton, vicino a Varberg, in Svezia.
La stazione di Grimeton
Elemento centrale della celebrazione è la stazione radio di Grimeton, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questa stazione ospita ancora un trasmettitore ad alternatore Alexanderson completamente funzionante, uno dei pochi rimasti al mondo. Ogni anno, in occasione del Giorno di Alexanderson, il trasmettitore viene acceso e utilizzato per inviare un messaggio in codice Morse a livello internazionale, come simbolo della continuità storica e dell’importanza delle comunicazioni radio.
Attività e celebrazioni
Durante la giornata, si svolgono diverse attività educative e dimostrative:
* Trasmissione in diretta del messaggio Morse da Grimeton
* Visite guidate alla stazione radio e ai suoi impianti storici
* Conferenze e seminari sulla storia delle telecomunicazioni
* Eventi per radioamatori, che si collegano da tutto il mondo per ricevere il segnale
* Laboratori per bambini e famiglie, per avvicinare le nuove generazioni alla scienza e alla tecnologia
Importanza culturale e scientifica
Il Giorno di Alexanderson non è solo una celebrazione storica, ma anche un’occasione per riflettere sull’evoluzione delle comunicazioni globali e sull’impatto della tecnologia nella società moderna. La festività unisce appassionati di storia, ingegneria, radioamatori e curiosi, creando un ponte tra passato e futuro.
In un’epoca dominata dalle comunicazioni digitali, il Giorno di Alexanderson ricorda l’importanza delle radici tecnologiche e l’ingegno degli innovatori che hanno reso possibile il mondo connesso di oggi.