Id al-fitr
30 marzo - 1 aprile, domenica – martedì

Significato di Id al-Fitr
Il nome "Id al-Fitr" significa "Festa della Rottura del Digiuno", poiché indica la conclusione del mese di Ramadan, durante il quale i musulmani digiunano dall'alba al tramonto. È un momento di gratitudine ad Allah per la forza dimostrata durante il digiuno e per i benefici ricevuti.
Quando si celebra?
La data esatta di Id al-Fitr dipende dal calendario lunare islamico e viene determinata dall'avvistamento della luna nuova. Può variare di un giorno a seconda del paese in cui si trova la comunità musulmana e dura generalmente uno o tre giorni.
Come si festeggia Id al-Fitr?
I musulmani celebrano Id al-Fitr con una serie di tradizioni e rituali:
- Al mattino si svolge una preghiera comunitaria speciale chiamata Salat al-Id, che viene recitata in moschee, piazze o spazi aperti.
- Prima della preghiera, è obbligatorio pagare la Zakat al-Fitr, una forma di elemosina destinata ai bisognosi, che permette a tutti di partecipare alle celebrazioni.
- Le famiglie si riuniscono e condividono pasti festivi, preparati con piatti tipici della tradizione locale.
- Ci si scambia auguri e regali, specialmente ai bambini, che ricevono spesso dolci e denaro.
- È un’occasione per visitare amici e parenti, rafforzare i legami sociali e riconciliarsi con chi si hanno avuto divergenze.
Importanza spirituale e sociale
Oltre all'aspetto gioioso, Id al-Fitr ha un forte valore spirituale e sociale. È un giorno di gratitudine per le benedizioni ricevute, ma anche di solidarietà verso i meno fortunati. I musulmani sono incoraggiati a perdonare, rinnovare la loro fede e diffondere pace e armonia nella comunità.
Id al-fitr negli altri anni
Id al-fitr in altri paesi
Mostra altro