Giorno di Lammas
1 agosto, venerdì

Origine del nome
La parola “Lammas” deriva dall’antico inglese *hlāfmæsse*, che significa “messa del pane”. Era il giorno in cui la prima covata di grano veniva cotta in forma di pane e portata in chiesa come simbolo di gratitudine per la fertilità.
Tradizioni storiche
In questo giorno:
* si portava il pane fatto con il nuovo raccolto in chiesa per la benedizione
* si organizzavano fiere rurali, balli e banchetti
* si concludeva il primo raccolto e si celebrava come passaggio dall’estate all’autunno
* si svolgevano giochi, gare e raccolte di offerte
In epoca pre-cristiana questo giorno era associato al festival celtico Lughnasadh, dedicato al dio della luce Lugh, e simboleggiava l’inizio della raccolta.
Celebrazioni moderne
Oggi il giorno di Lammas si celebra meno frequentemente, ma viene osservato:
* nell’ambito delle tradizioni neopagane e pagane (in particolare dai Vichinghi e dai loro seguaci)
* nei mercati agricoli, festival del raccolto e fiere artigianali
* in alcune chiese dove si tengono servizi di ringraziamento per il raccolto
* come festa folkloristica rinnovata da appassionati
Simbolismo
I simboli principali della festa sono il pane, le covate di grano, le decorazioni intrecciate di paglia, i cestini di verdure e frutta e le corone. Questi elementi simboleggiano fertilità, abbondanza e gratitudine verso la natura.
Significato della festa
Il giorno di Lammas ricorda l’importanza del legame umano con la terra, la gratitudine per il lavoro degli agricoltori e il consumo consapevole. Può essere un’occasione per riunioni familiari, preparazione del pane e rituali legati alla natura.