Giornata nazionale dei salumi
3 marzo, lunedì

Obiettivi della celebrazione
Gli scopi principali della Giornata Nazionale dei Salumi sono:
- Valorizzare la produzione artigianale e industriale di salumi italiani.
- Promuovere la conoscenza delle varie tipologie di salumi regionali.
- Sostenere il consumo consapevole e informato, mettendo in evidenza la qualità e le certificazioni DOP e IGP.
- Diffondere la cultura gastronomica attraverso eventi, degustazioni e incontri con esperti del settore.
Salumi italiani più rappresentativi
L'Italia vanta una grande varietà di salumi tradizionali, tra cui:
- Prosciutto di Parma e Prosciutto di San Daniele
- Salame Milano e Salame Felino
- Mortadella Bologna
- Speck dell'Alto Adige
- Capocollo e Soppressata
- Bresaola della Valtellina
- Cotechino e Zampone di Modena
Eventi e iniziative
Durante la Giornata Nazionale dei Salumi, in molte città italiane vengono organizzati eventi speciali come:
- Degustazioni guidate nei mercati e nelle botteghe alimentari.
- Visite presso aziende produttrici e laboratori artigianali.
- Showcooking con chef che propongono ricette innovative a base di salumi.
- Convegni e incontri tematici per approfondire l'importanza della filiera produttiva.
La Giornata Nazionale dei Salumi rappresenta un'opportunità per riscoprire la tradizione culinaria italiana e apprezzare la maestria degli artigiani del settore. È un momento di festa per tutti gli amanti della buona tavola e dei sapori autentici del nostro Paese.