Giornata internazionale della donna afrodiscendente
25 luglio, venerdì

Origini della festività
La giornata è stata istituita nel 1992 durante il Primo Incontro Internazionale delle Donne Afro-Latinoamericane e Afro-Caraibiche, tenutosi a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. In quell’occasione, oltre 400 donne provenienti da 32 paesi si riunirono per discutere delle sfide comuni affrontate dalle donne afrodiscendenti, tra cui razzismo, sessismo, povertà e discriminazione sociale.
Obiettivi della giornata
La Giornata internazionale della donna afrodiscendente ha diversi obiettivi fondamentali:
- Promuovere la visibilità delle donne afrodiscendenti nella società.
- Combattere le discriminazioni multiple basate su razza, genere e classe sociale.
- Valorizzare il contributo storico, culturale, politico ed economico delle donne afrodiscendenti.
- Rafforzare la solidarietà tra donne nere di diverse parti del mondo.
- Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle ingiustizie e le disuguaglianze che colpiscono le donne afrodiscendenti.
Contesto attuale
Oggi, la giornata è celebrata in numerosi paesi, soprattutto in America Latina, nei Caraibi e in alcune nazioni europee. In Italia, la ricorrenza sta guadagnando visibilità grazie all’impegno di associazioni e attiviste afroitaliane che lavorano per il riconoscimento dei diritti delle persone afrodiscendenti e per la promozione di una società più equa e inclusiva.
Eventi e iniziative
Durante questa giornata si organizzano:
- Conferenze e dibattiti su temi legati all’identità, alla giustizia sociale e ai diritti umani.
- Mostre fotografiche e artistiche che raccontano le storie delle donne afrodiscendenti.
- Proiezioni di documentari e film che affrontano le tematiche del razzismo e dell’empowerment femminile.
- Incontri culturali e musicali che celebrano le tradizioni afrodiscendenti.
Importanza della celebrazione
La Giornata internazionale della donna afrodiscendente rappresenta un momento fondamentale per riflettere sulle disuguaglianze ancora presenti nella società e per promuovere il cambiamento. È anche un’occasione per celebrare la resilienza, la forza e il contributo delle donne afrodiscendenti nella costruzione di società più giuste e inclusive.
Giornata internazionale della donna afrodiscendente negli altri anni
Giornata internazionale della donna afrodiscendente in altri paesi
Mostra altro