Grazie per la Giornata delle Biblioteche
21 aprile, lunedì

Storia della ricorrenza
La Giornata del Grazie alle Biblioteche è stata istituita con l’obiettivo di ringraziare i bibliotecari e il personale delle biblioteche per il loro lavoro e il contributo alla comunità. È un’occasione per esprimere gratitudine per l’accesso alla conoscenza e all’informazione offerto dalle biblioteche, così come per la varietà di attività culturali ed educative che esse organizzano.
Significato e obiettivi
Gli obiettivi principali della ricorrenza sono:
- Riconoscere l’importanza delle biblioteche come centri culturali ed educativi.
- Esprimere gratitudine ai bibliotecari e a tutto il personale bibliotecario per il loro impegno.
- Ricordare alla società il valore del libro e dell’informazione per lo sviluppo personale e collettivo.
Eventi e tradizioni
Durante la Giornata del Grazie alle Biblioteche si possono organizzare diverse iniziative, tra cui:
- Eventi nelle biblioteche, come incontri con autori, conferenze, club di lettura e altre attività educative.
- Ringraziamenti pubblici ai bibliotecari e agli operatori culturali per il loro contributo alla cultura e all’istruzione.
- Programmi per sensibilizzare sull’importanza delle biblioteche nel sostenere la democrazia e l’accesso libero all’informazione.
- Campagne di raccolta fondi o scambi di libri a favore delle biblioteche.
Impatto sulla società
La Giornata del Grazie alle Biblioteche aiuta a sottolineare l’importanza di preservare e sviluppare le biblioteche come centri di conoscenza e cultura. Contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale delle biblioteche nella vita di ogni individuo e della società nel suo insieme.