Giornata Nazionale del Cane di Razza
1 maggio, giovedì

Storia della festa
La giornata è stata istituita nel 2013 dalla scrittrice e artista Susi Szeremy. Il suo obiettivo era quello di aumentare la consapevolezza sui cani di razza pura, proteggere la diversità delle razze e sottolineare il contributo degli allevatori responsabili nella conservazione di linee di sangue sane e standardizzate.
Perché questa giornata è importante
La Giornata Nazionale del Cane di Razza Pura sottolinea l’importanza di:
- Diversità delle razze, ciascuna con una propria storia e uno scopo specifico
- Allevamento responsabile per mantenere la salute e le caratteristiche comportamentali
- Scelte consapevoli quando si adotta un cane, in base allo stile di vita e ai bisogni del proprietario
- Educazione pubblica contro i miti e le false credenze sui cani di razza
Come si celebra
Durante questa giornata si svolgono molte attività, tra cui:
- Esposizioni canine che mostrano diverse razze e le loro peculiarità
- Pubblicazioni sui social media con storie sui propri animali di razza usando l’hashtag #NationalPurebredDogDay
- Raccolte fondi per organizzazioni cinofile e rifugi
- Seminari informativi su come scegliere e prendersi cura di una razza specifica
- Concorsi fotografici e flashmob dedicati ai cani di razza pura
Perché è importante
La Giornata Nazionale del Cane di Razza Pura contribuisce a:
- Conservare il patrimonio cinofilo e la diversità genetica
- Promuovere una scelta consapevole dei compagni a quattro zampe
- Sostenere gli allevatori etici e professionali
- Aumentare il rispetto per il lavoro svolto nella tutela e nello sviluppo delle razze
Questa giornata è una splendida occasione per scoprire il mondo dei cani di razza pura e mostrare gratitudine a chi ne sostiene l’allevamento e la cura.