Un giorno senza scarpe
10 maggio, sabato

Quando si celebra?
La ricorrenza si celebra ogni anno a maggio. La data esatta può variare, ma di solito cade durante la seconda settimana del mese. L'iniziativa è partita nel 2007 grazie all'azienda TOMS Shoes.
Perché è importante questa giornata?
Milioni di persone nel mondo non possiedono nemmeno un paio di scarpe. Questo influisce non solo sul comfort, ma anche sulla salute, sulla sicurezza e sulla possibilità di andare a scuola o lavorare. One Day Without Shoes aiuta a:
- Aumentare la consapevolezza sui problemi legati alla povertà
- Richiamare l'attenzione sulle conseguenze della mancanza di scarpe
- Incoraggiare iniziative benefiche e donazioni
- Sostenere campagne sociali e organizzazioni che aiutano i bisognosi
Come partecipare?
- Passare la giornata senza scarpe — a casa, per strada, in ufficio
- Condividere foto e storie sui social media con l’hashtag #OneDayWithoutShoes
- Organizzare eventi o flash mob in scuole e aziende
- Donare scarpe o denaro a organizzazioni benefiche
- Tenere lezioni o discussioni con bambini e giovani su povertà ed empatia
Curiosità
- L'azienda TOMS dona un paio di scarpe a chi ne ha bisogno per ogni paio venduto
- Oltre 100 milioni di paia di scarpe sono state donate nel corso degli anni
- L'iniziativa si basa sul principio "One for One"
- Partecipano scuole, università, celebrità e persone comuni da tutto il mondo
Perché è importante?
One Day Without Shoes non è solo un flash mob. È un promemoria di quanto dipendiamo dalle cose quotidiane e di come la loro assenza possa influenzare la vita di qualcuno. È anche un’opportunità per mostrare compassione e contribuire a cambiare il mondo — anche attraverso un gesto semplice come una giornata senza scarpe.