Giornata della Fine del Medioevo
29 maggio, giovedì

Contesto storico
Il Medioevo ebbe inizio dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 e durò circa mille anni. La sua fine è tradizionalmente associata a diversi eventi accaduti alla fine del XV secolo, tra cui:
* La caduta di Costantinopoli nel 1453
* L’invenzione della stampa da parte di Johannes Gutenberg intorno al 1440
* La fine della Guerra dei Cent'anni nel 1453
* La scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492
Tuttavia, il 29 maggio è stato scelto come simbolo della fine del Medioevo perché coincide con la caduta di Costantinopoli il 29 maggio 1453, evento che segnò la fine dell’Impero Romano d’Oriente (Impero Bizantino) e rappresentò un momento cruciale di transizione verso l’Età Moderna.
Come viene celebrata
Sebbene questa giornata non sia una festa ufficiale in nessun paese, viene utilizzata:
* Per organizzare eventi educativi sulla storia medievale e del Rinascimento
* Musei, università e centri culturali tengono conferenze, mostre e seminari
* Storici e appassionati di cultura medievale discutono l’influenza di questo periodo sul presente
* Risorse online pubblicano articoli, curiosità e analisi storiche sulla fine del Medioevo
Significato
La Giornata della Fine del Medioevo offre un’opportunità per riflettere sui profondi cambiamenti avvenuti nella società europea: dallo sviluppo della scienza e dell’arte all’inizio delle grandi esplorazioni geografiche. È anche un’occasione per rivalutare il Medioevo non solo come epoca "oscura", ma come periodo fondamentale della storia della civiltà.