Giornata Nazionale a Piedi Nudi
1 giugno, domenica

Origine:
La festa è stata istituita dall'organizzazione benefica Soles4Souls dopo il devastante tsunami del 2004 e l'uragano Katrina del 2005. L’organizzazione ha iniziato a raccogliere e distribuire scarpe alle persone colpite. La Giornata Nazionale a Piedi Nudi è diventata un modo per attirare l’attenzione sulla povertà e sulla mancanza di beni essenziali, comprese le calzature, offrendo anche alle persone l'opportunità di aiutare gli altri.
Scopo della giornata:
Da un lato, la giornata invita le persone a togliersi le scarpe per un momento e sentire la leggerezza e il contatto con la natura. Dall’altro, mira a sostenere chi è in difficoltà, in particolare coloro che non hanno accesso nemmeno a scarpe di base.
Come si celebra:
In questo giorno:
* Molti camminano scalzi per strada o in luoghi pubblici per mostrare solidarietà a chi non ha scarpe
* Si organizzano raccolte di scarpe nuove o usate in buone condizioni da donare tramite organizzazioni benefiche
* Si tengono eventi educativi per sensibilizzare sulla povertà globale e i rischi sanitari legati alla mancanza di scarpe
* Nelle scuole, negli uffici e nelle comunità si organizzano flash mob e iniziative per promuovere l'importanza dell'accesso alle calzature
Curiosità:
Secondo le stime, milioni di persone nel mondo vivono senza scarpe adeguate, con conseguenti infezioni, ferite e ostacoli all’istruzione (ad esempio, in alcuni paesi i bambini non possono frequentare la scuola senza scarpe). La Giornata Nazionale a Piedi Nudi ci ricorda quanto possa essere importante un oggetto semplice come un paio di scarpe.
Significato della giornata:
Questa giornata unisce consapevolezza, empatia e leggerezza. Invita a provare la libertà di camminare scalzi e a riflettere sul fatto che, per molti, l’assenza di scarpe non è una scelta, ma una realtà imposta.