Giornata della memoria delle biblioteche

11 settembre, giovedì

Giornata della memoria delle biblioteche
© ShutterStock
Giornata della Memoria delle Biblioteche (Giornata della Memoria delle Biblioteche) si celebra ogni anno l’11 settembre ed è dedicata alla memoria di bibliotecari, biblioteche e lettori che hanno sofferto o perso la vita a causa di eventi tragici, oltre che alla conservazione del patrimonio culturale e della conoscenza.

Storia della festa
La festa è nata come iniziativa delle comunità bibliotecarie per onorare i colleghi e gli utenti delle biblioteche deceduti in varie catastrofi ed eventi tragici. Mira a richiamare l’attenzione sull’importanza delle biblioteche come centri di cultura, conoscenza ed educazione, nonché sulla necessità di proteggere il personale e i visitatori.

Tradizioni
In questo giorno, le biblioteche e le istituzioni culturali organizzano diverse attività:

* Letture ed eventi in memoria dei bibliotecari e dei visitatori deceduti.
* Mostre e conferenze dedicate alla storia delle biblioteche e all’importanza del lavoro bibliotecario.
* Serate di discussione e tavole rotonde sul tema della conservazione del patrimonio culturale.
* Organizzazione di campagne e progetti volti a promuovere la lettura e il rispetto per le biblioteche.

Significato della festa
La Giornata della Memoria delle Biblioteche ricorda l’importanza delle biblioteche come centri di conoscenza, cultura ed educazione. Sottolinea il valore del lavoro dei bibliotecari e la necessità di preservare attentamente il patrimonio culturale. La festa promuove il rispetto per le biblioteche e lo sviluppo di una comunità unita dall’amore per la lettura e la conoscenza.

Giornata della memoria delle biblioteche negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.