Giornata dell'alpaca
26 settembre, venerdì

**Italiano**
La Giornata dell’Alpaca è una festa dedicata a uno degli animali più amichevoli e riconoscibili del Sud America — l’alpaca. Essa mira a richiamare l’attenzione sulla conservazione di questi animali, sulla loro importanza per la cultura e l’economia, nonché a promuovere la cura degli animali domestici e della fauna selvatica.
Storia della festa
* La data esatta della fondazione della festa è sconosciuta, ma è diventata popolare in paesi del Sud America come Perù, Bolivia e Cile, dove gli alpaca sono tradizionalmente allevati per la lana e il latte.
* La Giornata dell’Alpaca ha progressivamente acquisito un carattere internazionale ed è stata celebrata anche in zoo e fattorie di tutto il mondo.
* La festa sottolinea l’importanza della protezione degli animali e della diffusione delle conoscenze su di essi presso un vasto pubblico.
Tradizioni e attività
* Visitare fattorie e zoo dove si può interagire con gli alpaca e imparare di più sulla loro cura.
* Organizzare programmi educativi, conferenze e laboratori sulla biologia e le particolarità della cura degli alpaca.
* Realizzare concorsi di disegni, fotografie e lavori manuali legati agli alpaca.
* La festa è accompagnata da foto e video vivaci sui social network, che diffondono la conoscenza degli animali e la cura per loro.
Significato moderno
* La Giornata dell’Alpaca promuove la consapevolezza dell’importanza di preservare gli animali e i loro habitat.
* La festa unisce amanti degli animali, allevatori ed ecologisti nella difesa della fauna selvatica.
* Aiuta a sottolineare l’importanza culturale ed economica degli alpaca per i paesi del Sud America, dove il loro allevamento è una tradizione da secoli.
Giornata dell'alpaca negli altri anni
- 2021 26 settembre, domenica
- 2022 26 settembre, lunedì
- 2023 26 settembre, martedì
- 2024 26 settembre, giovedì
- 2026 26 settembre, sabato