Giornata dell'Olio Extra Vergine di Oliva
30 settembre, martedì

Storia della festa
La festa è stata istituita nell'ambito di iniziative per promuovere un'alimentazione sana e i metodi tradizionali di produzione dell'olio d'oliva. La Giornata dell'Olio Extra Vergine di Oliva sottolinea l'importanza di preservare i sapori naturali e la qualità del prodotto, supportando allo stesso tempo i produttori di olio d'oliva in tutto il mondo.
Scopo della festa
* Riconoscere l'importanza dell'olio extra vergine di oliva per la salute e la cucina.
* Supportare i produttori e gli agricoltori che utilizzano metodi di produzione tradizionali.
* Accrescere l'interesse del pubblico per le tradizioni gastronomiche e i prodotti di qualità.
Tradizioni e attività
* Degustazioni di olio extra vergine di oliva in ristoranti e negozi specializzati.
* Organizzazione di laboratori di cucina con l'uso dell'olio d'oliva.
* Organizzazione di esposizioni e fiere di oli d'oliva e prodotti correlati.
* Programmi educativi sui benefici dell'olio d'oliva e sui metodi di produzione.
Importanza della festa
La Giornata dell'Olio Extra Vergine di Oliva promuove un'alimentazione sana e il consumo consapevole di prodotti di qualità. Riunisce produttori, gourmet e consumatori, contribuendo a preservare le tradizioni e la cultura della produzione di olio d'oliva a livello globale.
Giornata dell'Olio Extra Vergine di Oliva negli altri anni
- 2021 30 settembre, giovedì
- 2022 30 settembre, venerdì
- 2023 30 settembre, sabato
- 2024 30 settembre, lunedì
- 2026 30 settembre, mercoledì