Giorno della Costituzionea
18 luglio, venerdì

Storia della festa
Questa festa si celebra ogni anno il 18 luglio in memoria dell’adozione della prima Costituzione uruguaiana nel 1830. Questo documento ha posto le basi dell’organizzazione statale dell’Uruguay, ha definito i diritti e i doveri dei cittadini e ha sancito i principi della democrazia.
Come si celebra
* Nel paese si svolgono cerimonie ufficiali con la partecipazione di funzionari pubblici e del pubblico.
* Nella capitale Montevideo si tengono eventi solenni e deposizione di corone ai monumenti dedicati agli eroi nazionali e ai padri fondatori.
* Vengono organizzati programmi educativi e conferenze tematiche nelle scuole per far conoscere ai giovani la storia della Costituzione e il sistema giuridico.
* I media trasmettono programmi e documentari dedicati all’importanza della Costituzione e allo sviluppo delle istituzioni democratiche in Uruguay.
Importanza della festa
Il giorno della Costituzione promuove l’unità nazionale, la cultura giuridica e il rispetto delle leggi del paese. Questa giornata ricorda ai cittadini l’importanza di rispettare la Costituzione e i loro diritti e doveri all’interno dello stato.
Curiosità
* La Costituzione uruguaiana del 1830 fu una delle prime in America Latina.
* Nel corso degli anni di indipendenza, la Costituzione ha subito diverse modifiche, adattandosi alle realtà sociali e politiche.
* Il giorno della Costituzione è una festa ufficiale durante la quale la maggior parte delle istituzioni pubbliche è chiusa e la gente partecipa a eventi celebrativi.