Giorno dell'Indipendenza di Cartagena

11 novembre, martedì

Bolívar

Giorno dell'Indipendenza di Cartagena
© ShutterStock
Giorno dell’Indipendenza di Cartagena si celebra ogni anno l’11 novembre nella città colombiana di Cartagena de Indias. Questa festa commemora gli eventi del 1811, quando la città fu la prima nella storia della Colombia odierna a dichiarare l’indipendenza dall’Impero Spagnolo. Fu uno dei primi e più importanti passi nella lotta per la libertà della regione.

Contesto storico

All’inizio del XIX secolo, il sistema coloniale spagnolo era in crisi. In Europa, Napoleone aveva preso posizioni chiave, in Spagna regnava il caos politico e nelle colonie americane cresceva il malcontento per le tasse elevate e le restrizioni dei diritti. Nella regione della Nuova Granada (precursore della Colombia moderna) le idee di indipendenza e autogoverno stavano guadagnando forza.

Cartagena divenne uno dei centri di questi movimenti grazie alla sua importanza economica, al commercio attivo e alla cultura urbana sviluppata.

Dichiarazione di indipendenza

L’11 novembre 1811, la giunta cittadina di Cartagena dichiarò ufficialmente la rottura di tutti i legami con la Spagna. Questa decisione fu un passo audace, poiché la maggior parte dei territori della regione era ancora incerta in quel momento. Cartagena divenne una delle prime città dell’America Latina a riconoscere il diritto dei popoli all’autodeterminazione.

Ruolo di Cartagena nella lotta successiva

* La città divenne un importante centro militare e politico per le forze rivoluzionarie.
* Qui vennero formate truppe e addestrati i difensori dell’indipendenza.
* Cartagena fu chiamata la “Città Eroica” per la sua resistenza durante l’assedio organizzato dalle truppe spagnole nel 1815.

Tradizioni della celebrazione

La festa ha un carattere vivido ed emotivo, combinando memoria storica e patrimonio culturale della regione.

* Sfilate con musica e danze tradizionali, la più grande si svolge lungo il lungomare della città vecchia.
* Elezione e incoronazione della “Regina dell’Indipendenza”, un importante evento culturale legato ai carnevali locali e all’arte popolare.
* Rappresentazioni teatrali che ricreano momenti storici chiave.
* Festival di strada con musicisti, ballerini e artigiani, spesso in stile caraibico.

Significato oggi

Il Giorno dell’Indipendenza di Cartagena simboleggia non solo la liberazione dal regime coloniale, ma anche l’identità culturale della città. Sottolinea la diversità della regione caraibica della Colombia, dove si mescolano tradizioni spagnole, africane e indigene.

La festa ricorda il valore della libertà, dell’unità e dell’orgoglio nazionale. Per gli abitanti di Cartagena, non è solo una data storica, ma una celebrazione viva, calda e colorata che riempie la città di musica, danza e spirito di indipendenza.
Giorno dell'Indipendenza di Cartagena – giorni rimanenti: 347. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giorno dell'Indipendenza di Cartagena negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.