Giornata del Guerrigliero Eroico
8 ottobre, mercoledì

Storia della festa
La data dell’8 ottobre non è stata scelta a caso: in quel giorno del 1967, Che Guevara fu catturato dall’esercito boliviano con l’appoggio della CIA durante la campagna rivoluzionaria in Bolivia. Il giorno successivo, il 9 ottobre, fu giustiziato. Da allora, l’8 ottobre è diventato un simbolo di eroismo, resistenza e fedeltà rivoluzionaria agli ideali di libertà.
Significato della festa
La festa rappresenta non solo la memoria di Che Guevara, ma anche l’idea della lotta per l’indipendenza, l’uguaglianza sociale e la dignità umana. Ricorda l’importanza del movimento guerrigliero e di coloro che hanno sacrificato la propria vita per il futuro dei loro popoli.
Tradizioni della celebrazione
A Cuba e in altri paesi dell’America Latina, questa giornata è celebrata con grande rispetto e onore:
* si tengono cerimonie solenni e raduni in memoria di Che Guevara;
* nelle scuole e nelle università si organizzano conferenze e mostre sulla sua vita e sulle sue idee;
* al museo di Santa Clara, dove si trova il mausoleo del Che, vengono deposti fiori e accese candele;
* le organizzazioni giovanili e rivoluzionarie organizzano azioni di solidarietà e attività di volontariato.
Significato moderno
Oggi la Giornata del Guerrigliero Eroico è vista come un giorno di riflessione sui valori del coraggio, dell’idealismo e della giustizia sociale. Per molti rimane un simbolo della lotta contro le disuguaglianze e un promemoria che una sola persona, guidata dalle proprie convinzioni, può cambiare il corso della storia.