Giorno del ritiro delle truppe di occupazione sovietiche dalla Cecoslovacchia
21 giugno, sabato
Contesto storico
Nel 1968, la Cecoslovacchia tentò di attuare una serie di riforme politiche e sociali volte a creare un "socialismo dal volto umano". Queste riforme, guidate da Alexander Dubček, furono viste come una minaccia dall’Unione Sovietica e dai suoi alleati del Patto di Varsavia. Il 21 agosto 1968, le truppe sovietiche e di altri paesi del blocco orientale invasero la Cecoslovacchia per reprimere il movimento riformista. Da quel momento, circa 75.000 soldati sovietici rimasero nel paese, stabilendo basi militari permanenti.
Il ritiro delle truppe
Con la caduta del regime comunista nel 1989, nota come Rivoluzione di Velluto, e il successivo scioglimento del Patto di Varsavia, si aprì la strada al ritiro delle truppe sovietiche. Il processo di ritiro iniziò nel febbraio 1990 e si concluse ufficialmente il 21 giugno 1991. In totale, circa 73.500 soldati sovietici, 39.000 familiari e oltre 1.200 carri armati lasciarono il territorio cecoslovacco.
Commemorazione
Il 21 giugno è stato scelto come giorno commemorativo per onorare questo momento storico. In Repubblica Ceca, la data è riconosciuta come una giornata di importanza storica, anche se non è una festività nazionale ufficiale. In Slovacchia, la ricorrenza è meno visibile, ma viene comunque ricordata in ambito storico e accademico. Le commemorazioni includono:
* Cerimonie ufficiali e deposizione di corone presso memoriali dedicati alle vittime dell’occupazione.
* Programmi educativi e documentari trasmessi dai media pubblici.
* Incontri pubblici e conferenze storiche per riflettere sull’eredità dell’occupazione sovietica.
Significato attuale
Il Giorno del ritiro delle truppe sovietiche rappresenta per molti cittadini cechi e slovacchi un momento di riflessione sull’importanza della sovranità nazionale, della libertà e della democrazia. È anche un’occasione per ricordare le vittime della repressione e per riaffermare l’impegno verso i valori europei e democratici.