Giorno dell'orologio biologico

28 aprile, lunedì

Giorno dell'orologio biologico
© ShutterStock
La Giornata dell'orologio biologico è una ricorrenza internazionale non ufficiale dedicata alla consapevolezza del ruolo dei ritmi biologici nella vita umana. Si celebra ogni anno il 28 aprile. Questo giorno ricorda l'importanza di sincronizzare lo stile di vita con i cicli naturali per mantenere la salute e migliorare il benessere.

Che cos'è l'orologio biologico
L'orologio biologico è un meccanismo interno dell'organismo che regola i ritmi giornalieri, stagionali e annuali. I più importanti sono i ritmi circadiani, basati su un ciclo di 24 ore, che regolano:

- Sonno e veglia
- Temperatura corporea
- Produzione di ormoni come melatonina e cortisolo
- Appetito e digestione
- Livello di attività e attenzione durante la giornata

Storia della ricorrenza
La data esatta dell'origine della Giornata dell'orologio biologico non è ufficiale, ma è diventata particolarmente rilevante dopo il conferimento del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 2017 a tre scienziati (Jeffrey Hall, Michael Rosbash e Michael Young) per la scoperta dei meccanismi dei ritmi circadiani. Le loro ricerche hanno dimostrato che le deviazioni dai bioritmi naturali possono portare a varie malattie.

Obiettivi della giornata
- Aumentare la consapevolezza sull'importanza del sonno e del riposo
- Sottolineare il ruolo della luce e del buio nella regolazione ormonale
- Avvertire dei rischi del lavoro notturno e dei turni irregolari
- Attirare l'attenzione sui problemi legati al jet lag e ai disturbi del sonno

Come viene celebrata
Durante questa giornata si svolgono spesso:
- Seminari educativi e conferenze sul sonno e la salute
- Conferenze online sulla cronobiologia
- Pubblicazioni di articoli e infografiche sui social media
- Raccomandazioni di medici ed esperti per migliorare la routine quotidiana

Consigli per mantenere l'orologio biologico
- Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora
- Evitare la luce intensa prima di dormire, soprattutto quella degli schermi
- Trascorrere più tempo alla luce del giorno
- Mangiare e fare esercizio secondo un programma regolare
- Ridurre lo stress ed evitare l'affaticamento

Curiosità
- L'orologio biologico non è presente solo negli esseri umani, ma anche negli animali, nelle piante e persino nei batteri
- I disturbi dei ritmi circadiani possono influenzare l’umore, l’immunità e i livelli di zucchero nel sangue
- Le tecnologie moderne, in particolare l’illuminazione artificiale e gli schermi, spesso interferiscono con i ritmi naturali.
Giorno dell'orologio biologico – giorni rimanenti: 15. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giorno dell'orologio biologico negli altri anni

Giorno dell'orologio biologico in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.