Giornata della Bandiera Haitiana
18 maggio, domenica

Storia della festività
Il 18 maggio 1803, nell'ultimo giorno del Congresso di Arcahaie, il leader rivoluzionario Jean-Jacques Dessalines strappò la banda bianca dalla bandiera tricolore francese, rimuovendo il simbolo dei colonizzatori. Successivamente, consegnò le bande blu e rosse rimanenti alla sua figlioccia, la sarta Catherine Flon, che le cucì per creare la nuova bandiera. Il colore blu rappresentava i cittadini neri, mentre il rosso rappresentava i mulatti, uniti nella lotta per la libertà.
Come si celebra la Giornata della Bandiera di Haiti
La festività è ampiamente celebrata sia ad Haiti che nei paesi con significative comunità haitiane, in particolare negli Stati Uniti. Le principali attività includono:
* Cerimonie solenni al Palazzo Nazionale a Port-au-Prince.
* Parate e festival in città con ampie diaspore haitiane, come New York, Miami, Boston e Tampa.
* Attività culturali, tra cui musica, danza e cucina tradizionale.
* Programmi educativi ed esposizioni dedicate alla storia e alla cultura di Haiti.
Significato della festività
La Giornata della Bandiera di Haiti serve a ricordare il coraggio e la determinazione del popolo haitiano nella lotta per l'indipendenza. Sottolinea anche l'importanza dell'unità e dell'orgoglio nazionale. La festività contribuisce a rafforzare l'identità culturale e a trasmettere l'eredità storica alle generazioni future.