Giorno della statualità

20 agosto, mercoledì

Giorno della statualità
© ShutterStock
Il Giorno della Statualità in Ungheria è una festività nazionale che si celebra ogni anno il 20 agosto. Questa data commemora la fondazione dello Stato ungherese e rende omaggio a Santo Stefano, il primo re d'Ungheria, che fu canonizzato nel 1083. È una delle ricorrenze più importanti del calendario ungherese, simbolo dell'identità nazionale e della continuità storica del paese.

Origini storiche
La festività ha radici profonde nella storia medievale dell'Ungheria. Stefano I fu incoronato re nel 1000 o 1001 con l'approvazione del Papa, segnando la nascita del Regno d'Ungheria come entità cristiana e sovrana. La sua opera di cristianizzazione e di organizzazione dello Stato fu fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo della nazione ungherese. Dopo la sua canonizzazione, il 20 agosto divenne una data simbolica per celebrare la statualità e la fede cristiana del popolo ungherese.

Celebrazioni moderne
Oggi, il Giorno della Statualità è celebrato con una serie di eventi ufficiali e popolari in tutto il paese, in particolare nella capitale Budapest. Le celebrazioni includono:

* Cerimonie ufficiali con la partecipazione del Presidente della Repubblica e di altre autorità statali
* La benedizione del pane nuovo, simbolo del raccolto e della prosperità
* Parate militari e dimostrazioni aeree
* Concerti, spettacoli folkloristici e mercatini tradizionali
* Uno spettacolo pirotecnico sul Danubio, tra i più grandi d’Europa

Significato culturale e identitario
Oltre al suo significato religioso e storico, il Giorno della Statualità rappresenta un momento di riflessione sull’identità nazionale ungherese. È un’occasione per celebrare l’unità del popolo, la continuità dello Stato e i valori fondanti della nazione. La figura di Santo Stefano è ancora oggi un simbolo di saggezza, giustizia e visione politica.

Riconoscimento ufficiale
Durante il periodo comunista, la festività fu trasformata in una celebrazione laica del lavoro e della costituzione socialista. Tuttavia, dopo la caduta del regime nel 1989, il 20 agosto è tornato a essere celebrato come Giorno della Statualità, con un forte richiamo alle sue origini cristiane e monarchiche.

Il Giorno della Statualità è quindi una festa che unisce passato e presente, sacro e profano, storia e cultura, rappresentando uno dei momenti più solenni e partecipati della vita pubblica ungherese.
Giorno della statualità – giorni rimanenti: 303. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giorno della statualità negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.