San Francesco e Santa Caterina
4 ottobre, sabato

Storia della festa
San Francesco d'Assisi (1181–1226) è noto come fondatore dell'Ordine dei Francescani e patrono degli animali e della natura. Santa Caterina d'Alessandria (III–IV secolo) è venerata come martire e patrona di studenti, filosofi e studiosi. La festa nacque come celebrazione ecclesiastica, unendo il ricordo di questi santi e incoraggiando i fedeli alla riflessione spirituale e alla carità.
Tradizioni e usanze
* Nelle chiese si tengono messe e servizi solenni in onore dei santi.
* Si organizzano processioni, incontri di preghiera e discussioni spirituali.
* In alcune regioni si svolgono eventi culturali, mostre e conferenze sulla vita e l'eredità di Francesco e Caterina.
* I fedeli fanno offerte, partecipano ad attività caritatevoli e si prendono cura dei bisognosi, in particolare degli animali (in onore di Francesco).
Significato per la società
La festa dei Santi Francesco e Caterina ricorda l'importanza dei valori spirituali, della misericordia, dell'istruzione e della cura degli altri. Unisce i fedeli attraverso preghiere comuni, opere di carità ed eventi culturali, rafforzando le tradizioni morali ed etiche nella società.