Giornata di Hiroshima
6 agosto, mercoledì

Contesto storico
Il 6 agosto 1945, durante la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sganciarono la prima bomba atomica della storia sulla città giapponese di Hiroshima. Questo provocò la morte di circa 140.000 persone entro la fine di quell’anno e rappresenta uno degli eventi più tragici della storia dell’umanità. Tre giorni dopo, il 9 agosto, una bomba atomica fu sganciata su Nagasaki.
Scopo della commemorazione
Questo giorno è dedicato alla memoria delle vittime del bombardamento atomico di Hiroshima e serve da monito sul potere distruttivo delle armi nucleari. Sottolinea l’importanza della pace, del disarmo e del rispetto della vita umana.
Come viene osservato
In Giappone e nel mondo, il giorno di Hiroshima è segnato da:
* Minuti di silenzio alle 8:15 — l’ora in cui la bomba fu sganciata.
* Cerimonie commemorative nel Parco della Pace di Hiroshima.
* Il lancio di lanterne di carta sull’acqua in memoria delle vittime.
* Marce pacifiste e campagne per il disarmo nucleare.
* Eventi educativi, mostre e conferenze sulla minaccia nucleare.
Significato
Il giorno di Hiroshima ci ricorda le tragiche conseguenze della guerra e rappresenta un appello alla pace. È un momento per riflettere sul valore della vita, sull’importanza del dialogo internazionale e sulla necessità di prevenire il ripetersi di simili catastrofi in futuro.