Giorno della Memoria
6 giugno, venerdì

Scopo della giornata
Il Giorno della Memoria rappresenta un importante richiamo ai sacrifici compiuti per l’indipendenza e la sicurezza del Paese. Ha diversi obiettivi principali:
* onorare coloro che sono morti per la libertà e la pace;
* esprimere gratitudine ai veterani e alle loro famiglie;
* rafforzare il patriottismo tra i cittadini;
* ricordare alla società il prezzo della pace e della stabilità.
Come si celebra il Giorno della Memoria
In Corea del Sud la giornata è accompagnata da cerimonie ufficiali e un minuto di silenzio. È consuetudine:
* tenere una cerimonia statale presso il Cimitero Nazionale a Seul;
* abbassare le bandiere nazionali a mezz'asta;
* osservare un minuto di silenzio esattamente alle 10:00 del mattino ora locale;
* organizzare commemorazioni in scuole, organizzazioni e famiglie.
Simboli e tradizioni
La giornata è caratterizzata da simboli e tradizioni consolidate:
* il papavero — fiore del ricordo, spesso usato in decorazioni e abbigliamento;
* visite ai memoriali e alle tombe dei caduti;
* partecipazione a campagne educative e patriottiche;
* diffusione di storie di veterani ed eroi nei media.
Cenni storici
Il Giorno della Memoria è stato istituito ufficialmente nel 1956, tre anni dopo la fine della guerra di Corea. Inizialmente dedicato alle vittime militari, nel tempo si è esteso anche ai civili morti in servizio.
Curiosità
Alle 10:00 del mattino suona una sirena in tutto il Paese per il minuto di silenzio. Il traffico si ferma, i passanti chinano il capo in segno di rispetto e gli uffici pubblici sospendono temporaneamente le attività.