Giorno dell'indipendenza
21 maggio, mercoledì

Contesto storico
Dopo la dissoluzione della Jugoslavia negli anni '90, il Montenegro rimase unito alla Serbia in una federazione chiamata Unione Statale di Serbia e Montenegro. Tuttavia, nel corso degli anni, crebbe il desiderio di autonomia tra i cittadini montenegrini. Il 21 maggio 2006 si tenne un referendum in cui circa il 55,5% degli elettori votò a favore dell'indipendenza, superando di poco la soglia minima del 55% richiesta dall'Unione Europea per riconoscere il risultato.
Il 3 giugno 2006, il Parlamento del Montenegro dichiarò ufficialmente l'indipendenza del paese.
Come si celebra
Il Giorno dell'Indipendenza è una giornata di festa nazionale e viene celebrato in tutto il paese con varie attività e cerimonie. Tra le principali forme di celebrazione ci sono:
- Eventi ufficiali e discorsi delle autorità politiche
- Concerti e spettacoli culturali nelle piazze principali
- Sfilate e manifestazioni patriottiche
- Esposizione della bandiera nazionale e decorazioni pubbliche
- Programmi televisivi e documentari storici dedicati all'indipendenza
Significato per il popolo montenegrino
Questa festività rappresenta un momento di orgoglio nazionale e di riflessione sull'identità e la sovranità del Montenegro. È anche un’occasione per celebrare i progressi compiuti dal paese in ambito politico, economico e culturale da quando è diventato uno stato indipendente.