Giornata della Libertà
31 marzo, lunedì

Origine storica
Il 31 marzo 1979 rappresenta una data storica per Malta, poiché segnò la fine dell'accordo firmato nel 1972 tra il governo maltese e il Regno Unito, il quale stabiliva che le forze britanniche avrebbero potuto continuare a utilizzare le loro basi sulle isole maltesi. Con la scadenza del trattato, tutti i militari britannici lasciarono il Paese, consentendo così a Malta di esercitare una sovranità piena.
Come viene celebrata
Le celebrazioni della Giornata della Libertà includono diverse attività ufficiali e popolari:
- Una cerimonia ufficiale presso il monumento alla Libertà a Vittoriosa (Birgu), con la partecipazione delle autorità maltesi.
- Deposizione di corone di fiori in onore di questa ricorrenza storica.
- Eventi culturali e spettacoli artistici che coinvolgono la popolazione.
- Discorsi ufficiali in cui viene sottolineata l'importanza dell'autonomia nazionale.
Significato per il popolo maltese
La Giornata della Libertà simboleggia il completamento del percorso di indipendenza di Malta, iniziato con l'autogoverno nel 1921, proseguito con l'indipendenza dal Regno Unito nel 1964 e la proclamazione della Repubblica nel 1974. Essa è vista come un momento di orgoglio nazionale, durante il quale i maltesi ricordano i sacrifici compiuti per la piena sovranità del Paese.