Giornata della memoria dei soldati condannati
1 marzo, sabato

Origine della festività
Questa ricorrenza è stata istituita ufficialmente il 3 febbraio 2011 dal Parlamento polacco per rendere onore ai soldati condannati e perseguitati dal governo comunista negli anni seguenti alla guerra. La data scelta per la celebrazione, il 1º marzo, ricorda l'anniversario della fucilazione dei membri del Consiglio di Comando della Federazione delle Organizzazioni della Resistenza, avvenuta nel 1951.
Chi erano i "Soldati maledetti"?
I "Soldati maledetti" erano membri della resistenza polacca che, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, continuarono a combattere contro il regime comunista instaurato in Polonia sotto l'influenza sovietica. Questi combattenti appartenevano a diverse formazioni, tra cui:
- L'Armia Krajowa (AK)
- L'Organizzazione Militare Nazionale (NOW)
- La Federazione delle Organizzazioni della Resistenza (WiN)
- I movimenti indipendentisti locali
Molti di questi soldati furono arrestati, giustiziati o perseguitati dalle autorità comuniste.
Significato e celebrazioni
La Giornata della Memoria dei Soldati Condannati ha una grande importanza per la storia della Polonia moderna. Ogni anno, il 1º marzo, in tutto il paese si organizzano eventi commemorativi che includono:
- Cerimonie ufficiali con la partecipazione delle autorità dello Stato
- Messe e celebrazioni religiose in onore dei caduti
- Marce e manifestazioni patriottiche
- Mostre e conferenze dedicate alla storia della resistenza anticomunista
Questa giornata è considerata un tributo al sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà della Polonia e per la sua indipendenza anche dopo il termine ufficiale della guerra.