Festa dell'Indipendenza
1 gennaio, mercoledì

Contesto storico
Fino al 1993, la Slovacchia faceva parte della Cecoslovacchia — uno stato formato dopo il crollo dell'Impero Austro-Ungarico nel 1918. All'inizio degli anni '90, a seguito di cambiamenti politici e riforme democratiche, le parti concordarono una divisione pacifica del paese, che portò alla creazione di due stati indipendenti: la Repubblica Ceca e la Slovacchia.
Come si celebra
La celebrazione è accompagnata da eventi ufficiali e pubblici:
* Nella capitale Bratislava e in altre città si tengono concerti, parate e festival culturali.
* Le istituzioni governative e molte organizzazioni sono chiuse — è un giorno festivo ufficiale.
* Si svolgono cerimonie di deposizione di corone ai monumenti dedicati agli eroi nazionali.
* Nei media vengono trasmessi documentari e programmi sul processo di acquisizione dell'indipendenza.
* Le persone decorano le strade e le case con bandiere e simboli nazionali.
Significato della festa
Il Giorno dell'Indipendenza ricorda agli slovacchi l'importanza della sovranità nazionale, della libertà e della democrazia. Questa festa rafforza il senso di unità e orgoglio per il loro paese.
Curiosità
* La divisione pacifica della Cecoslovacchia è chiamata "Divorzio di Velluto" per la sua natura non violenta.
* L'indipendenza della Slovacchia è stata il punto di partenza per la sua integrazione in organizzazioni internazionali come l'Unione Europea e la NATO.
* In questo giorno viene suonato l'inno nazionale e si svolgono vari eventi culturali che riflettono le tradizioni e l'arte slovacche.