Festa dell'indipendenza

4 aprile, venerdì

Festa dell'indipendenza
© ShutterStock
Giornata dell'Indipendenza del Senegal è una festa nazionale che si celebra ogni anno il 4 aprile. In questa data, nel 1960, il Senegal dichiarò ufficialmente la sua indipendenza dalla Francia.

Storia della festa
Il Senegal fu una colonia francese dal XIX secolo e faceva parte dell'Africa Occidentale Francese. Nel 1959, il paese formò la Federazione del Mali insieme al Sudan Francese (l'attuale Mali), ma nel 1960 il Senegal si separò dalla federazione e proclamò la propria indipendenza. Il primo presidente del paese, Léopold Sédar Senghor, ebbe un ruolo fondamentale nel processo di decolonizzazione.

Come si celebra la festa?
– Nella capitale, Dakar, si svolge una grande parata militare con la partecipazione dell'esercito, della polizia e di altre forze di sicurezza.
– Vengono organizzati eventi culturali, concerti, spettacoli di danza ed esposizioni dedicate alla storia del paese.
– Le strade vengono decorate con bandiere nazionali e nelle scuole si tengono lezioni patriottiche.
– Il presidente del paese tiene un discorso alla nazione, sottolineando i successi del Senegal e i progetti futuri.

Significato della Giornata dell'Indipendenza
Questa giornata simboleggia la libertà, l'orgoglio nazionale e l'impegno per lo sviluppo. Ricorda la lotta del popolo senegalese per la sovranità e rafforza l'unità nazionale.

Festa dell'indipendenza negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.