Giorno dell'Evacuazione
15 ottobre, mercoledì
Storia della festa
La Tunisia divenne un protettorato francese nel 1881. Nonostante l’autonomia formale, il potere reale rimaneva nelle mani dell’amministrazione francese. Il desiderio di indipendenza portò a una resistenza attiva della popolazione locale, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Tunisia ottenne l’indipendenza nel 1956, ma le truppe francesi rimasero nel paese, in particolare nella strategica città portuale di Biserta.
Battaglia di Biserta
Nel 1961, dopo il bombardamento francese del villaggio tunisino di Sakiet Sidi Youssef, iniziò la Battaglia di Biserta. Le forze tunisine tentarono di liberare la città dal controllo francese, dando luogo a intensi combattimenti di strada. Nonostante gli sforzi, le truppe francesi mantennero il controllo della città fino al 1963.
Evacuazione finale
Il 15 ottobre 1963 l’ammiraglio francese Maurice Amman lasciò Biserta, simboleggiando il ritiro completo delle truppe francesi dalla Tunisia e la fine del periodo coloniale. Questo giorno divenne una tappa importante nella storia del paese ed è stato istituito come festa nazionale.
Tradizioni di celebrazione
Nel Giorno dell’Evacuazione in Tunisia vengono organizzate varie attività, tra cui cerimonie ufficiali, deposizione di corone, programmi educativi ed eventi culturali volti a preservare la memoria della lotta per l’indipendenza e a rafforzare l’unità nazionale.
Significato della festa
Il Giorno dell’Evacuazione ricorda ai tunisini l’importanza dell’indipendenza, della sovranità nazionale e dell’unità. Rappresenta un simbolo della resilienza e della determinazione del popolo nella ricerca della libertà e dell’autogoverno.
Giorno dell'Evacuazione negli altri anni
- 2021 15 ottobre, venerdì
- 2022 15 ottobre, sabato
- 2023 15 ottobre, domenica
- 2024 15 ottobre, martedì
- 2026 15 ottobre, giovedì