Festa della vittoria
30 agosto, sabato

Storia della festa
Il 30 agosto 1922 si concluse la battaglia decisiva della Guerra d’Indipendenza turca — la battaglia di Dumlupınar. L’esercito turco, sotto il comando di Mustafa Kemal Atatürk, sconfisse le forze greche, segnando un momento chiave verso la creazione della moderna Repubblica Turca. Il Giorno della Vittoria fu istituito nel 1923 per onorare questa vittoria e il ruolo di Mustafa Kemal nella storia del paese.
Tradizioni della celebrazione
La festa si celebra con eventi ufficiali e patriottici:
* Cerimonie ufficiali e deposizione di corone presso i monumenti ai eroi nazionali.
* Parate militari con la partecipazione dell’esercito, dell’aviazione e della marina turca.
* Concerti patriottici, festival ed eventi culturali nelle città e nei villaggi.
* Discorsi dei leader statali e lettura di discorsi storici sull’indipendenza e sulla vittoria.
Significato culturale e sociale
Il Giorno della Vittoria simboleggia l’indipendenza nazionale, l’eroismo e l’unità del popolo turco. Rafforza il senso di patriottismo, ricorda la lotta per la libertà e sottolinea l’importanza dell’identità nazionale. Per gli abitanti della Turchia, questo giorno rappresenta un momento di orgoglio e di ricordo degli eventi più importanti nella storia del paese.