Giorno dell'indipendenza

1 ottobre, mercoledì

Giorno dell'indipendenza
© ShutterStock
Giorno dell'Indipendenza di Tuvalu si celebra ogni anno il 1° ottobre. È la principale festa nazionale dello stato insulare, simboleggiando il raggiungimento della sovranità nel 1978.

Contesto storico

* Fino al XX secolo, le isole che costituiscono Tuvalu erano sotto l'influenza delle potenze coloniali.
* Nel 1892 l'arcipelago divenne parte del Protettorato britannico delle isole Gilbert ed Ellice.
* Nel 1975 le isole Ellice si separarono dalle Gilbert, formando un territorio separato — Tuvalu.
* Il 1° ottobre 1978 Tuvalu dichiarò l'indipendenza e divenne membro del Commonwealth.

Tradizioni e celebrazioni
Il Giorno dell'Indipendenza è accompagnato da festeggiamenti nazionali:

* cerimonie ufficiali e discorsi dei rappresentanti del governo;
* alzabandiera nazionale e canto dell'inno;
* danze e canti tradizionali che mettono in risalto il ricco patrimonio culturale del popolo;
* competizioni sportive e giochi festivi;
* raduni pubblici e pasti comuni per gli abitanti delle isole.

Significato della festività
Per Tuvalu, questo giorno ha un significato speciale, poiché riflette lo sforzo del piccolo stato insulare per l'autodeterminazione e la conservazione della sua cultura unica. La festa rafforza l'identità nazionale e il senso di orgoglio per l'indipendenza.

Giorno dell'indipendenza negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.