Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo
23 agosto, sabato

Origine della data
Il 23 agosto è stato scelto in quanto anniversario del Patto Molotov-Ribbentrop, firmato nel 1939 tra l’Unione Sovietica e la Germania nazista. Questo patto di non aggressione includeva protocolli segreti che dividevano l’Europa orientale in sfere d’influenza, aprendo la strada all’invasione della Polonia e all’inizio della Seconda guerra mondiale. La data simboleggia quindi l’alleanza temporanea tra due regimi totalitari che causarono milioni di vittime.
Obiettivi della commemorazione
La Giornata europea della memoria mira a:
- Onorare la memoria delle vittime dei regimi totalitari.
- Promuovere la riflessione storica e la consapevolezza delle atrocità commesse.
- Sostenere l’educazione dei giovani sui crimini del totalitarismo.
- Rafforzare l’impegno per la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto.
Iniziative e celebrazioni
In occasione della giornata, in molti paesi europei si organizzano cerimonie commemorative, conferenze, mostre e attività educative. Le istituzioni europee, come il Parlamento e la Commissione, rilasciano dichiarazioni ufficiali per sottolineare l’importanza della memoria storica come fondamento per un’Europa unita e pacifica.
Significato contemporaneo
Questa giornata rappresenta un momento di riflessione non solo sul passato, ma anche sul presente e sul futuro dell’Europa. Ricordare le vittime del totalitarismo serve a prevenire il ritorno di ideologie estremiste e a promuovere una cultura della tolleranza, della libertà e della giustizia.
Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo
Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo negli altri anni
Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo in altri paesi
Mostra altro