Giornata di commemorazione dei torturati o dei morti in cattività
28 luglio, lunedì

Storia dell’istituzione:
Il 28 luglio 2023, il Presidente dell’Ucraina ha firmato il Decreto n. 457/2023 che ha istituito ufficialmente questa giornata della memoria. La data è legata ai tragici eventi di Olenivka, nella regione di Donetsk, dove nella notte tra il 28 e il 29 luglio 2022, oltre 50 prigionieri di guerra ucraini — per lo più difensori di "Azovstal" — sono morti a seguito di un atto terroristico.
Obiettivi della commemorazione:
* Onorare la memoria dei morti in prigionia
* Attirare l’attenzione della comunità internazionale sulle violazioni delle Convenzioni di Ginevra
* Sostenere le famiglie dei dispersi e dei defunti
* Ricordare la necessità di riportare a casa tutti i prigionieri
Modalità di commemorazione:
* Celebrazione di eventi commemorativi e preghiere
* Deposizione di fiori ai monumenti
* Minuto di silenzio
* Racconto delle storie delle vittime nei media
* Campagne pubbliche con il supporto di organizzazioni per i diritti umani
Attualità:
Dall’inizio dell’invasione su larga scala della Russia in Ucraina nel 2022, la questione dei prigionieri di guerra è diventata estremamente dolorosa. Migliaia di militari e civili ucraini sono stati catturati e sono sottoposti a trattamenti disumani, torture ed esecuzioni extragiudiziali. Questa giornata ricorda il prezzo della libertà e la necessità di lottare per i diritti di ogni cittadino.