Giornata nazionale dell'amicizia
3 agosto, domenica

Storia
La festa è stata istituita nel 1930 su iniziativa di Joyce Hall, fondatrice della Hallmark Cards. Inizialmente, l’idea era di scambiarsi cartoline come segno di amicizia. Nel 1935, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente proclamato la prima domenica di agosto come Giornata dell’Amicizia.
Col tempo la festa ha acquisito riconoscimento internazionale. Nel 2011, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente proclamato il 30 luglio come Giornata Internazionale dell’Amicizia, ma negli USA la prima domenica di agosto è considerata la data tradizionale.
Scopo della festa
La Giornata Nazionale dell’Amicizia mira a celebrare il valore dell’amicizia, ringraziare gli amici per il loro supporto, calore e comprensione reciproca. Serve a ricordare quanto siano importanti i legami interpersonali nella vita di ciascuno.
Come si celebra
Le celebrazioni possono assumere forme diverse, a seconda delle preferenze personali:
* incontri con gli amici, picnic, passeggiate insieme
* scambio di cartoline, messaggi o telefonate
* post sui social media che raccontano storie di amicizia
* piccoli regali o piacevoli sorprese per gli amici
* partecipazione a eventi di beneficenza o flash mob dedicati all’amicizia
Molte organizzazioni e scuole utilizzano questa giornata anche per rafforzare lo spirito di squadra e insegnare l’importanza delle buone relazioni.
Curiosità
* In alcuni paesi, come India, Bangladesh e Nepal, la festa è diventata molto popolare: si regalano “braccialetti dell’amicizia” e si scambiano cartoline e biglietti.
* Esiste la tradizione di donare le “Friendship Bands”, soprattutto tra i giovani.
* I social network supportano attivamente la festa con hashtag e auguri speciali.
Significato
La Giornata Nazionale dell’Amicizia sottolinea l’importanza universale dell’amicizia come base di fiducia, supporto e comprensione reciproca tra le persone. È un giorno per fermarsi, riflettere e ringraziare chi rende la vita più luminosa.