Giornata dei Diritti Individuali

29 agosto, venerdì

Giornata dei Diritti Individuali
© ShutterStock
Giornata dei Diritti Individuali (Individual Rights Day) si celebra ogni anno il 29 agosto.

Storia della festività
La data non è stata scelta a caso — in questo giorno, nel 1632, nacque il filosofo inglese John Locke, considerato uno dei fondatori del liberalismo e della teoria dei diritti naturali dell’uomo. Le sue opere hanno avuto un’enorme influenza sulla formazione delle idee di libertà, dei diritti individuali e della limitazione del potere dello Stato. Molte disposizioni della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti e della Costituzione sono state ispirate dalla sua filosofia.

Significato della festività
La Giornata dei Diritti Individuali simboleggia:

* il riconoscimento dell’importanza dei diritti e delle libertà di ogni persona
* il promemoria che i diritti personali prevalgono sull’arbitrio del potere
* il rispetto dei principi di libertà di parola, religione, scelta e proprietà

Come si celebra
In questo giorno, i sostenitori dei diritti individuali e dei valori democratici:

* leggono le opere di John Locke e di altri pensatori sui diritti umani
* organizzano conferenze, dibattiti e attività educative
* discutono questioni di libertà e diritti civili nella società moderna
* pubblicano materiali sui social media dedicati alla protezione dei diritti umani

Curiosità
L’idea della festività ha ricevuto sostegno negli Stati Uniti grazie alle società filosofiche e alle organizzazioni per i diritti umani. Essa serve a ricordare che i diritti individuali sono il fondamento di una società libera e che la loro protezione resta rilevante in ogni epoca.
Giornata dei Diritti Individuali – giorni rimanenti: 364. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata dei Diritti Individuali negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.