Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti

2 agosto, sabato

Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti
© ShutterStock
La Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti è una ricorrenza commemorativa che si celebra ogni anno il 2 agosto, in memoria delle vittime rom e sinti del genocidio nazista durante la Seconda guerra mondiale. Questa giornata è anche conosciuta come Porrajmos (termine che in lingua romaní significa "devastazione" o "grande divoramento") e rappresenta un momento di riflessione e riconoscimento di una tragedia spesso dimenticata nella memoria collettiva dell’Olocausto.

Contesto storico
Durante il regime nazista, tra il 1935 e il 1945, centinaia di migliaia di Rom e Sinti furono perseguitati, deportati e uccisi nei campi di concentramento e di sterminio. Il 2 agosto 1944 è una data simbolica perché in quella notte, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, circa 2.897 Rom, tra cui donne, bambini e anziani, furono sterminati nelle camere a gas. Questo evento è noto come la "liquidazione del campo zingaro" (Zigeunerlager).

Riconoscimento ufficiale
Negli ultimi decenni, diversi paesi europei e istituzioni internazionali hanno riconosciuto il genocidio dei Rom e dei Sinti come parte integrante dell’Olocausto. Il Parlamento Europeo, nel 2015, ha ufficialmente riconosciuto il 2 agosto come Giornata europea di commemorazione del genocidio dei Rom.

Obiettivi della commemorazione
La Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti ha diversi scopi fondamentali:

- Ricordare le vittime del Porrajmos e onorare la loro memoria
- Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla persecuzione storica subita dai Rom e Sinti
- Combattere il razzismo, l’antisemitismo e la discriminazione ancora oggi presenti in Europa
- Promuovere l’inclusione sociale e il rispetto dei diritti umani

Eventi e celebrazioni
In occasione di questa giornata, vengono organizzate in vari paesi europei:

- Cerimonie commemorative nei luoghi della memoria, come Auschwitz-Birkenau
- Conferenze, mostre e incontri educativi nelle scuole e nelle università
- Proiezioni di documentari e film sul Porrajmos
- Testimonianze di sopravvissuti e discendenti delle vittime

Importanza della memoria
Ricordare il genocidio dei Rom e dei Sinti è essenziale per costruire una società più giusta e consapevole. La memoria storica aiuta a prevenire il ripetersi di tragedie simili e a promuovere una cultura della tolleranza e del rispetto delle diversità.

Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti

Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti – giorni rimanenti: 1. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti negli altri anni

Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.