Raja Parba
14 - 16 giugno, sabato – lunedì
Odisha

Durata e periodo della celebrazione
La festività dura tre giorni principali, con un quarto giorno aggiuntivo in alcune regioni. Si celebra ogni anno a metà giugno, in concomitanza con l'inizio della stagione dei monsoni e del mese solare di Mithuna, secondo il calendario indù.
I tre giorni principali
La festività si articola in tre giornate, ognuna con un significato particolare:
• Pahili Raja – Il primo giorno, in cui si dà il benvenuto alla festa. Le ragazze e le donne iniziano a indossare abiti nuovi e a partecipare a giochi tradizionali.
• Raja Sankranti – Il secondo giorno, considerato il giorno principale della celebrazione. È anche il giorno del passaggio al mese solare di Mithuna.
• Basi Raja – Il terzo giorno, in cui si crede che la terra abbia completato il suo ciclo mestruale e sia pronta per essere coltivata di nuovo.
Tradizioni e usanze
Durante Raja Parba, le donne e le ragazze si astengono da lavori domestici e attività faticose. È un momento di riposo e celebrazione della femminilità. Le tradizioni includono:
• Indossare abiti nuovi e gioielli.
• Partecipare a giochi tradizionali come l'altalena (Jhula).
• Cantare canzoni popolari e ballare.
• Mangiare cibi tipici come il "Poda Pitha", un dolce tradizionale a base di riso e cocco.
• Evitare di camminare a piedi nudi sulla terra, poiché si crede che la terra stia "riposando" durante il suo ciclo.
Significato culturale e simbolico
Raja Parba è una delle poche festività al mondo che celebra apertamente il ciclo mestruale, un tema spesso considerato tabù in molte culture. La festa onora la capacità creativa delle donne e della terra, sottolineando l'importanza del rispetto per entrambi. È anche un momento per rafforzare i legami familiari e comunitari, soprattutto tra le donne.