Giorno dell'Indipendenza
3 ottobre, venerdì

Contesto storico
Dopo la Prima Guerra Mondiale, il territorio dell’Iraq moderno fu posto sotto mandato britannico, istituito dalla Società delle Nazioni nel 1920. Nel 1921 fu creata una monarchia sotto il re Faisal I. Nonostante l’autogoverno formale, il Regno Unito manteneva una forte influenza sulla politica interna ed estera del paese.
Il 3 ottobre 1932 l’Iraq ottenne ufficialmente l’indipendenza e divenne il primo stato arabo a entrare nella Società delle Nazioni come stato sovrano.
Come viene celebrata
Oggi la festa ha un carattere ufficiale e patriottico:
* si svolgono cerimonie ufficiali e discorsi dei rappresentanti del governo,
* vengono organizzati eventi culturali dedicati alla storia del paese,
* vengono eseguiti canti patriottici e si tengono concerti,
* scuole e università prestano attenzione agli eventi storici del 1932.
Significato della festa
Il Giorno dell’Indipendenza simboleggia una fase importante nella storia dell’Iraq — il riconoscimento del paese come stato indipendente sulla scena internazionale. Ricorda la lotta del popolo iracheno per l’autodeterminazione e la dignità nazionale.