Giorno dell'equinozio d'autunno
23 settembre, martedì

Significato storico
La festa ha radici profonde nella cultura giapponese ed è collegata alle tradizioni buddiste e shintoiste. Viene celebrata fin dai tempi antichi come giorno per onorare i defunti e riflettere sui cicli della natura e sul cambiamento delle stagioni. Nel 1948, la Giornata dell’Equinozio d’Autunno è stata ufficialmente riconosciuta come festa nazionale in Giappone.
Come si celebra
In questo giorno, i giapponesi svolgono varie attività tradizionali:
* visitare le tombe di famiglia e i monumenti agli antenati;
* pulire e decorare le tombe con fiori, offrire cibo e bevande;
* visitare i templi e partecipare alle cerimonie religiose;
* riunioni familiari e pasti condivisi, specialmente con piatti autunnali di stagione;
* osservare la natura, ad esempio la bellezza delle foglie autunnali (koyo).
Significato moderno
Oggi, la Giornata dell’Equinozio d’Autunno in Giappone simboleggia l’armonia con la natura, il rispetto per gli antenati e un momento di riflessione sulla vita e sui cambiamenti che avvengono nel mondo e nella vita di ciascuno. È anche un’opportunità per i giapponesi di trascorrere del tempo con la famiglia e rafforzare i legami spirituali e culturali.
Giorno dell'equinozio d'autunno negli altri anni
- 2023 23 settembre, sabato
- 2024 22 settembre, domenica
- 2026 23 settembre, mercoledì