Giornata della bandiera
7 giugno, sabato

Origine e significato
La festività è stata istituita per ricordare il coraggio e l’eroismo del colonnello Francisco Bolognesi e dei suoi uomini, che difesero la città di Arica contro le forze cilene. Nonostante la superiorità numerica del nemico, Bolognesi rifiutò di arrendersi e combatté fino alla morte. Questo gesto è diventato un simbolo di patriottismo e lealtà alla nazione.
La bandiera del Perù
La bandiera peruviana è composta da tre bande verticali: due rosse ai lati e una bianca al centro. Il rosso simboleggia il sangue versato per l’indipendenza, mentre il bianco rappresenta la pace e la giustizia. Esistono due versioni ufficiali della bandiera:
- Bandiera nazionale (senza stemma): usata dai cittadini peruviani.
- Bandiera di stato (con stemma): usata dal governo e dalle istituzioni ufficiali.
Celebrazioni
Durante la Giornata della Bandiera, in tutto il paese si tengono cerimonie ufficiali e manifestazioni patriottiche. Tra le attività principali ci sono:
- Alzabandiera in piazze pubbliche e istituzioni governative.
- Parate militari e scolastiche.
- Discorso del Presidente della Repubblica o di autorità locali.
- Rinnovo del giuramento alla bandiera da parte dei membri delle forze armate e degli studenti.
Importanza culturale
Questa giornata è un momento di riflessione sull’identità nazionale e sull’importanza dei valori di unità, coraggio e sacrificio. È anche un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e l’orgoglio per la storia del Perù.