Giornata del Samizdat

12 aprile, sabato

Giornata del Samizdat
© ShutterStock
La Giornata del Samizdat è una ricorrenza celebrata ogni anno il 25 maggio per commemorare il coraggio e la determinazione di coloro che, durante il regime sovietico e in altri contesti autoritari, hanno diffuso clandestinamente opere letterarie, saggi, articoli e documenti proibiti attraverso il cosiddetto "samizdat", un sistema di auto-pubblicazione e distribuzione segreta.

Origine e significato
Il termine "samizdat" deriva dal russo e significa letteralmente "auto-editoria". Questo fenomeno nacque come forma di resistenza intellettuale e culturale nei paesi del blocco sovietico, dove la censura statale impediva la libera circolazione delle idee. Gli scritti venivano copiati a mano o con macchine da scrivere e passati di mano in mano, spesso a rischio della libertà personale degli autori e dei lettori. La Giornata del Samizdat è stata istituita per onorare questa forma di dissidenza e per ricordare l'importanza della libertà di espressione.

La scelta del 25 maggio
La data del 25 maggio è stata scelta in riferimento alla nascita di uno dei più noti dissidenti sovietici, Andrei Sakharov, fisico nucleare e attivista per i diritti umani, che sostenne apertamente la diffusione del samizdat e fu spesso perseguitato per le sue opinioni. La giornata rappresenta quindi anche un omaggio alla sua figura e al suo impegno per la libertà di pensiero.

Iniziative e celebrazioni
Durante la Giornata del Samizdat si organizzano eventi culturali, conferenze, letture pubbliche e mostre documentarie in diverse parti del mondo, specialmente nei paesi dell’Europa orientale e in Russia. Le iniziative mirano a:

* Ricordare le vittime della censura e della repressione politica.
* Promuovere la libertà di stampa e di espressione.
* Educare le nuove generazioni sull’importanza della resistenza culturale.
* Valorizzare il ruolo degli intellettuali dissidenti nella storia contemporanea.

Rilevanza contemporanea
Anche se il contesto storico del samizdat appartiene principalmente al XX secolo, la sua eredità è ancora attuale. In molte parti del mondo, la libertà di espressione è ancora minacciata, e la Giornata del Samizdat serve come monito contro ogni forma di censura e come celebrazione del diritto universale alla libera circolazione delle idee.
Giornata del Samizdat – giorni rimanenti: 150. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata del Samizdat negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.