Giornata nazionale della torta al caffè
7 aprile, lunedì

Origini della torta al caffè
La torta al caffè ha origini europee, in particolare nei paesi nordici e germanici, dove veniva servita con il caffè durante incontri sociali. I primi colonizzatori europei portarono questa tradizione negli Stati Uniti, dove la ricetta si adattò ai gusti locali e divenne una presenza fissa nelle panetterie americane.
Caratteristiche della torta al caffè
Nonostante il nome, la torta al caffè spesso non contiene caffè tra gli ingredienti, ma prende il nome dal fatto che viene tradizionalmente servita con questa bevanda. Alcune delle caratteristiche principali includono:
- Impasto soffice e burroso, spesso arricchito con panna acida o yogurt.
- Strato di crumble croccante in superficie, preparato con zucchero, burro e cannella.
- Possibili aggiunte di noci, frutta o gocce di cioccolato.
Come si celebra la Giornata nazionale della torta al caffè
La celebrazione di questa giornata è semplice e gustosa. Ecco alcune idee:
- Preparare una torta al caffè fatta in casa seguendo una ricetta tradizionale o aggiungendo un tocco personale.
- Visitare una panetteria locale per assaggiare diverse varianti della torta.
- Condividere una fetta di torta con amici e familiari accompagnandola con una tazza di caffè.
- Pubblicare foto e ricette sui social media usando l'hashtag #NationalCoffeeCakeDay.
Questa giornata è un’occasione perfetta per apprezzare una delle torte più versatili e amate della tradizione americana.