Giornata dell'idromele
2 agosto, sabato

Storia e significato:
L’idromele è una delle bevande alcoliche più antiche del mondo, consumata già nell’antica Grecia, in Scandinavia, in Egitto e in Russia. Si ottiene dalla fermentazione di miele e acqua, spesso con l’aggiunta di frutta, erbe o spezie.
La festa è nata per ricordare il ricco patrimonio culturale legato a questa bevanda e per ispirare le persone a produrre l’idromele da sé.
Come si celebra:
In questo giorno:
* Gli appassionati e i produttori casalinghi preparano l’idromele e condividono le ricette.
* Si organizzano degustazioni e festival dove è possibile provare diverse varietà della bevanda.
* Vengono proposti eventi educativi sull’apicoltura, la fermentazione e la storia dell’idromele.
* Le persone organizzano cene e momenti conviviali con gli amici accompagnati da idromele.
Curiosità:
* Nell’antichità l’idromele era considerato una bevanda divina e un elisir magico.
* La parola "luna di miele" è legata alla tradizione di regalare idromele agli sposi nel primo mese di matrimonio.
Conclusione:
Il Giorno dell’Idromele è non solo un’occasione per gustare una bevanda dolce, ma anche un’opportunità per riscoprire la storia, la cultura e i mestieri del passato.