Giorno dell'Indipendenza
4 luglio, venerdì

Storia
Il 4 luglio 1776 il Congresso Continentale approvò il testo della Dichiarazione d’Indipendenza, redatto da un comitato guidato da Thomas Jefferson. Questo giorno divenne simbolo della nascita di un nuovo stato — gli Stati Uniti. La festa divenne ufficiale nel 1870.
Tradizioni della celebrazione
La celebrazione della Giornata dell’Indipendenza comprende vari eventi in tutto il paese:
* fuochi d’artificio e salve
* parate in città e paesi
* concerti e festival patriottici
* picnic e grigliate
* decorazione delle strade con i colori rosso, bianco e blu
* lettura della Dichiarazione d’Indipendenza
Simbolismo
I principali simboli della festa sono la bandiera americana, lo stemma degli Stati Uniti, la Statua della Libertà e le immagini dei “Padri Fondatori”. In questo giorno sono popolari canti patriottici come “The Star-Spangled Banner” e “God Bless America”.
Curiosità
* La prima celebrazione del 4 luglio si tenne già nel 1777 a Filadelfia.
* Tre presidenti degli Stati Uniti — Thomas Jefferson, John Adams e James Monroe — morirono proprio il 4 luglio.
* La Giornata dell’Indipendenza è uno dei giorni più popolari per il consumo di hot dog negli Stati Uniti.
Significato
Questa festa simboleggia l’unità nazionale, la libertà e l’indipendenza ed è un momento per onorare i valori e la storia americana.